Collaborazioni
Riwega collabora con alcune tra le più conosciute organizzazioni che si occupano di migliorare il sistema costruttivo, attraverso la creazione di eventi e programmi di formazione rivolti a tutti gli operatori coinvolti nella costruzione e riqualificazione delle abitazioni.
La loro azione è, inoltre, rivolta a promuovere iniziative per sensibilizzare e responsabilizzare la popolazione sul risparmio energetico, sulla sostenibilità e sui mutamenti climatici.

PEP – Plataforma de Edificación Passivhaus
“Plataforma de Edificación Passivhaus” (PEP) è un’associazione no-profit dedicata alla diffusione dello standard Passivhaus e di edifici ad alto comfort e massima efficienza energetica. Fondata nel 2008, l’associazione conta attualmente più di 800 membri in tutta la Spagna ed è membro dell’International Passive House Association e di EuroPHit.

Gebäudehülle Schweiz
Gebäudehülle Schweiz è l’organizzazione leader in fatto di involucri edilizi. Quale associazione settoriale nazionale offre un’ampia gamma di servizi e di corsi di formazione continua nel campo professionale dell’involucro edilizio. Insieme ad altre quattro associazioni forma ogni anno nei centri di formazione Polybau di Uzwil Polybat di Les Paccots circa 900 specialisti nelle professioni Impermeabilizzatore, Copritetto, Costruttore di facciate, Costruzione di ponteggi e Montatore di avvolgibili. L’associazione rappresenta gli interessi di oltre 700 imprese del settore.

ASSIMP Italia
Da oltre 18 anni l’associazione ASSIMP Italia è l’interlocutore più importante per chiunque voglia lavorare, nel campo dell’impermeabilizzazione, in un contesto propositivo e votato al raggiungimento di obiettivi concreti in campo normativo. L’associazione si fa portavoce delle piccole, medie e grandi Imprese specialistiche che operano in questo settore, valorizzandone l’operato.

CasaClima – KlimaHaus
L’ Agenzia CasaClima, nata nel maggio 2006 e oggi al 100% società di proprietà della Provincia Autonoma di Bolzano, è un ente pubblico non coinvolto nel processo edilizio, che si occupa della certificazione energetica e ambientale di edifici e prodotti.
Ad oggi l’Agenzia ha certificato quasi 5000 edifici, distribuiti su tutto il territorio nazionale.

ARCA certificazione – ARchitettura Comfort Ambiente
ARCA, è il primo sistema di certificazione per le costruzioni in legno. Il suo protocollo garantisce la durabilità, la sicurezza contro il sisma ed il fuoco, il risparmio energetico, la sostenibilità, i materiali, la salubrità della tua casa in legno.

AISMT
L’Associazione Italiana Schermi e Membrane Traspiranti AISMT nasce per regolamentare la qualità e l’impiego degli schermi e delle membrane traspiranti nelle costruzioni, per assicurare il massimo ottenimento dei vantaggi derivanti dall’utilizzo di questi prodotti.
Da giugno 2017 Claudio Pichler, Direttore tecnico Riwega è presidente dell’Associazione.

Associazione per l’isolamento termico e acustico
ANIT è un’associazione senza fini di lucro nata nel 1984.
Obiettivi generali dell’Associazione sono la diffusione, la promozione e lo sviluppo dell’isolamento termico ed acustico nell’edilizia e nell’industria come mezzo per salvaguardare l’ambiente e il benessere delle persone.

Associazione LineaVita
LineaVita è un’associazione no-profit che si prefigge lo scopo di divulgare informazioni corrette e fornire formazione adeguata in rispetto alle norme tecniche preposte in materia di sicurezza sul lavoro, e in particolar modo in difesa degli operatori sottoposti al pericolo di cadute dall’alto durante la loro attività lavorativa.

MIRTeC
Gruppo Aziende Leader con lo scopo di promuovere iniziative volte al progresso tecnologico, impiantistico nell’ambito della progettazione e costruzione edile.
Comfort abitativo e ridotto consumo energetico sono gli obiettivi di una corretta progettazione che le aziende aderenti al gruppo si impegnano a divulgare attraverso seminari e azioni di comunicazione ad hoc.